Panificazione
panificazione
La Molini Popolari Riuniti è una delle più importanti Aziende del Centro Italia nella filiera grano-farina-pane.
È dal lontano 1957 che produciamo nei nostri due stabilimenti, Pane di Ellera a Corciano-Solomeo Le 5 Spighe ad Umbertide, ogni prodotto fresco sia biologico che convenzionale per la GDO, il Retail, l’Horeca, il Catering Scolastico, Aziendale e Sanitario. Siamo inoltre distributori di tutte le tipicità più importanti del Centro Sud Italia a marchio DOP e IGP. Da oltre mezzo secolo siamo quelli del “Pane della Nonna” e del “Pane a Lievitazione Naturale”. Il grano che impieghiamo è 100% Italiano prodotto dai nostri soci imprenditori agricoli dell’Umbria e delle regioni confinanti, stoccato nei centri di raccolta e molito nel nostro Molino di Amelia.
Il nostro staff di agronomi offre assistenza tecnica costante ai Soci, selezionando le migliori sementi adatte alla Panificazione e seguendo ogni passo dell’intero processo produttivo, dalla semina alla raccolta.
In tutte le produzioni di pane utilizziamo biga fatta maturare in cella 15-20 ore impiegando in molti casi solo lievito naturale (senza alcuna aggiunta seppur minima di lievito di birra). La lievitazione in questi casi arriva oltre le 36 ore per avere prodotti naturali, ad alta digeribilità e di qualità superiore.
Oltre alla tradizione del pane senza sale con farina tipo 0 e farina integrale a foglia larga, da alcuni anni produciamo una gamma di prodotti di eccellenza tra cui:
- Linea Pani a fette per la GDO e il Retail, con solo lievito naturale.
- Pinsa Umbria con solo lievito naturale e 36 ore di lievitazione, l’aggiunta di farina di riso, miglio, orzo e olio extra vergine di oliva DOP Umbria di nostra produzione.
- Etrusco Cereali e Pagnotta Antichi Cereali, Pane con Curcuma, e Pane Rustico con Farina T2.
- Linea Pani a fette, Pizzette e Dolci Biologici particolarmente apprezzati nel Settore Scolastico.
- Prodotti di pasticceria della tradizione umbra come il Torcolo di San Costanzo e la Torta al formaggio pasquale.
Pane della tradizione umbra
La tradizione umbra del pane senza sale ha un’origine contadina che risale ai secoli passati.
Nel 1957 la Molini Popolari Riuniti, nel constatare che ormai la produzione di pane nel forno a legna di casa veniva progressivamente abbandonata, soprattutto a causa del fenomeno di trasferimento di molti contadini dalle campagne alle industrie cittadine, decise di iniziare la produzione del pane nella propria struttura aziendale.
Oggi a distanza di 65 anni la Molini Popolari Riuniti è divenuta leader nel mercato regionale della produzione del pane e uno dei maggiori produttori dell’Italia Centrale.
Oltre a quella del pane senza sale la tradizione umbra si contraddistingue anche per le sue tipicità come il Torcolo di San Costanzo, dolce dedicato al Santo Patrono di Perugia. L’impasto viene lavorato con la tipica forma a ciambella e arricchito con uvetta, canditi, frutta secca e anice. Altra tradizione contadina umbra è la torta al formaggio o torta pasquale che la consuetudine vuole si preparasse esclusivamente la Settimana Santa: il giovedì era dedicato all’impasto e il venerdì le torte venivano cotte nei forni in pietra di casa, per essere pronte per la benedizione del sabato. Il giorno di Pasqua si accompagnava con uova sode, capocollo e buon vino rosso, sia a colazione che a pranzo.

Filone di Ellera

Filetta di Ellera

Filetta integrale

Ciabatta Ellera

Ciabattina Ellera

Rosetta

Sfilatino all’olio

Panino all’olio

Pane di Terni 1 kg

Pane di Terni 500 gr

Pane di Terni integrale

Pane cotto a legna
Tipo “00” 900 gr

Pane cotto a legna
Tipo “00” 500 gr

Pane cotto a legna
integrale 700 gr
Le tipicita’ italiane
Da alcuni decenni la Molini Popolari Riuniti è il maggior distributore in tutto il centro Italia delle tipicità regionali provenienti dal centro sud Italia, in molti casi prodotti DOP e IGP.
Distribuiamo Altamura, la prima DOP di pane italiano conosciuta anche all’estero, tre volte alla settimana.
Il pane è prodotto con semola rimacinata di grano duro proveniente dalla Murgia pugliese e dalle zone limitrofe, con lievito naturale e cotto su forno a legna.
Tutti i giorni distribuiamo il pane di Genzano IGP anch’esso prodotto solo con lievito naturale e con spolvero di crusca in crosta.
Altre eccellenze sono il Pane Cafone Napoletano prodotto su forno a pietra e il Lariano T2 Zona Laziale tipica, prodotto su forno a legna.
Distribuiamo inoltre freselle, taralli e altri prodotti della Calabria, Campania, Matera, Basilicata e Puglia.
Tra le nostre tipicità locali anche il Pane cotto a Legna senza Sale e la tipicità di Strettura.

Pane di semola Molisano

Pane
di Altamura DOP
Su forno a legna, solo lievito naturale

Pane “Cafone” Napoletano
Su forno a pietra, lievitazione naturale

Pane Genzano IGP

Pane Ciociaro
Cotto a legna

Pane Lariano
Tipo 2 su forno a legna

Focaccia Pugliese al Pomodoro

Focaccia Pugliese
al Pomodoro e Carciofi

Focaccia Pugliese
al Pomodoro e Olive

Focaccia Pugliese
al Pomodoro e Cipolla
Pani a fette
con lievito madre
La linea “Pani a fette” prodotta con solo lievito naturale (senza alcuna aggiunta di lievito di birra) è il fiore all’occhiello della Molini Popolari Riuniti e del Panificio Le 5 Spighe.
Presenta un packaging che mette in risalto l’alveolatura del pane e una shelf life di 3 giorni. È un prodotto gustoso e digeribile, realizzato con farine 100% italiane di tipo “0” e integrale di nostra produzione.
Pane tipo “0”
Senza sale
Pane di Semola di Grano Duro
Pane Antichi Cereali
Pane Integrale
Pane da Agricoltura Biologica
Pani con
lievito naturale
e farine speciali

Pane a lievitazione “spontanea”
Senza sale, farina tipo “0”, lunga lievitazione

Pane Rustico tipo 2
Farina di grano tenero tipo 2

Pane Casereccio Ellera
Salato, farina tipo “0”, lunga lievitazione con solo lievito naturale.

Etrusco cereali
Con farina tipo “0” e mix di farina e semi: farina di farro integrale, farina d’avena tostata, semi di lino, semi di girasole, semi di chia, farina di grano saraceno.

Pane con curcuma
Con curcuma, semi di chia, semi di lino, olio EVO.

Pagnotta antichi cereali
Con farine integrali di farro, segale e grano tenero e con aggiunta di semi di miglio, semi di lino, semi di girasole.
Pinsa Umbria

Pinsa Umbria
bianca

Pinsa Umbria
pomodoro

Pinsa Umbria
curcuma

Pinsa Umbria
multicereali

Pinsa Umbria
con farina integrale
Tipicita’ dall’Umbria

Torcolo
di San Costanzo

Torta
al formaggio

Pasqualina bauletto
al formaggio
